Edizione n° 5379

BALLON D'ESSAI

TORRE GUACETO // Riserve naturali, Triggiani: “Patrimonio regionale inestimabile che va difeso”
26 Giugno 2024 - ore  12:38

CALEMBOUR

FRODE // Cpr Milano: chiesto il processo per 2 persone e una società
25 Giugno 2024 - ore  17:18

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

POLITICA Autonomia differenziata: davvero le regioni meridionali sono messe così male?

Ma davvero sono le regioni del Nord le sole a produrre e a mantenere l’Italia?

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
20 Giugno 2024
Politica // Politica Nazionale //
PRIMA IL NORD, urlavano i leghisti e finalmente ce l’hanno fatta a prendersi definitivamente tutto il malloppo.
Non c’è dubbio sulla innegabile bravura a raccontare la favoletta che l’Italia la mantengono con le loro quattro regioni e, quindi, è giusto arraffare tutto ciò che è possibile arraffare.
D’altronde, la SPESA STORICA questo dice: perché mai bisogna fare il contrario proprio ora?
Cosa importa dei LEP e del piagnisteo di quattro vagabondi lazzaroni che non hanno mai lavorato in vita loro?
“Avanti Savoia!”
Ma davvero sono solo loro a produrre e a mantenere l’Italia?
Diamo un’occhiata ai dati del Pil nazionale 2022 forniti dall’Istat e notiamo che:
1) Roma ladrona produce più del fantasmagorico e scintillante Veneto, regno incontrastato degli “sghei”;
2) Le derelitte Sicilia, Campania e Puglia producono e pesano quanto Emilia-Romagna e Toscana;
3) La Puglia produce oltre il 60% in più della Liguria e del decantato Trentino Alto Adige, terra di abnormi e doppie sovvenzioni pubbliche, sia alla Regione sia alle Provincie Autonome;
4) Sempre la derelitta e indolente Puglia produce quanto le laboriosissime Marche e Friuli Venezia Giulia messe insieme;
5) Gli scansafatiche di Sicilia e Puglia producono quanto il Veneto (pensa un po’ se provassimo “a laurà” un po’ di più)
E’ proprio vero che il Sud continua ad essere sempre “assistito e incapace” di sostenere il proprio sviluppo?
Do you kown, “fatturazione elettronica”?
Bene, analizzando i dati di Unimpresa del 2023 relativi alle partite iva e, in particolare, alla fatturazione elettronica, sembrerebbe che il cielo si stia pian piano capovolgendo; infatti, la variazione percentuale 2023 su 2022, porta alla seguente graduatoria:
1) Molise + 13.9%
2) Sicilia + 12.35%
3) Valle d’Aosta + 9.9%
4) Campania + 7.3%
5) Piemonte + 6,4%
6) Calabria + 6.2%
7) Puglia + 4,1%
Con Liguria a – 8.6%, Lombardia a – 4.3%, Trentino a – 1.3% e Friuli a – 1%
“Oibò” – direbbe Totò – “c’è qualquadra che non cosa” nello storytelling che vede il Sud (magma unico e inscindibile…) come palla al piede delle Grandi Realtà del Norde; quel Norde che adesso, potendo contare anche sulle briciole cadute dal tavolo nazionale, potrà finalmente competere ad armi pari con i competitor europei e mondiali senza la zavorra dei terroni.
Chissà, forse hanno ragione loro. O forse no.
L’unico dato certo e incontrovertibile è la presenza di una vera, grande, inutile, pesantissima e costosissima zavorra che frena lo sviluppo meridionale: la sua classe politica imbelle e inadeguata che va rapidamente cambiata.

A cura di Tommaso Rinaldi.

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.