Edizione n° 5382

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

FRODE FISCALE Frode in commercio carburanti: sequestri in tutta Italia, a capo un imprenditore pugliese

Questa imponente frode fiscale ha riguardato l'acquisto illecito e la vendita di oltre 133 milioni di litri di carburante, generando presunti profitti illeciti per oltre 15 milioni di euro in pochi anni.

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
20 Giugno 2024
Cronaca // Trani //

Un imprenditore 40enne di origine pugliese è stato accusato di aver orchestrato una complessa frode nel commercio dei carburanti, utilizzando una rete intricata di società fittizie all’estero, pronte a essere sostituite all’occorrenza. Questa imponente frode fiscale ha riguardato l’acquisto illecito e la vendita di oltre 133 milioni di litri di carburante, generando presunti profitti illeciti per oltre 15 milioni di euro in pochi anni.

Oggi, i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ancona, su delega della Procura di Trani, hanno eseguito un articolato provvedimento cautelare emesso dal gip di Trani. Le operazioni si sono svolte nelle province di Ascoli Piceno, Teramo, Pescara, Barletta, Pistoia, Reggio Emilia e Sassari.

Il sequestro preventivo, anche nella forma per equivalente, ha riguardato beni e disponibilità per un valore complessivo di 15,5 milioni di euro. Sono stati posti i sigilli a 32 unità immobiliari, inclusi due distributori stradali in provincia di Teramo, un deposito di carburanti in provincia di Reggio Emilia, un resort nel Comune di Arzachena, località Baia Sardinia (Sassari), un residence in provincia di Teramo e vari appartamenti di pregio e terreni in diverse province italiane.

Lo riporta Telesveva.it

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.