Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

OMICIDIO Caso Cecchettin, il padre di Filippo scrive a quello di Giulia: “Perdono”

"Mio figlio dovrà pagare per quello che ha fatto"

LEGGI ANCHE //  Bruzzone: “Giulia uccisa per la laurea, non per la fine della storia”
AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
21 Novembre 2023
Attualità // Prima pagina //

VENEZIA – I papà di Giulia Cecchettin e di Filippo Turetta, Gino e Nicola, si sono scambiato un messaggio via WhatsApp, con il padre del giovane che ha espresso all’altro la sua “vicinanza” e una richiesta di “perdono”.

Il contatto tra i padri di vittima e carnefice, spiega l’avvocato difensore di Filippo, è stato di solidarietà. Il legale dice infatti che Turetta ha scritto all’altro esprimendogli la “massima partecipazione al suo dolore” aggiungendo che il figlio “dovrà pagare per quello che ha fatto”. Non risulterebbe invece al legale, come anche allo zio materno di Giulio Andrea Camerotto, che i due si siano sentiti direttamente al telefono.

giulia-cecchettin-ansa

L’incontro tra i genitori a tre giorni dalla scomparsa

 I genitori dei due ragazzi si erano incontrati martedì 14 novembre, nel terzo giorno di ricerche degli ex fidanzati, nella casa dei Cecchttin, a Vigonovo, e in quell’occasione tra loro c’era stato un abbraccio. Domenica sera Nicola Turetta e la moglie Elisabetta Martini hanno partecipato, in una posizione defilata, alla fiaccolata per Giulia.

La telefonata con lo zio di Giulia

 Il solo contatto con la famiglia della giovane vittima è stato fra Turetta e lo zio materno di Giulia, Andrea Camerotto. “Gli ho telefonato perché non riuscivo a vederlo nella piazza – ha spiegato Camerotto -. Ci siamo sentiti un attimo, al cellulare: lui è scoppiato a piangere e ci ha chiesto scusa, perdono”.

Fonti verificate: tgcom24.mediaset.it //

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.