Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

REGIONE UNSIC: Danni Peronospora. “Il Comune di San Ferdinando di Puglia non è incluso”

Il Comune di San Ferdinando di Puglia ha attuato il giusto iter procedurale per la comunicazione alla Regione Puglia?

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
23 Aprile 2024
BAT // Cronaca //

San Ferdinando di Puglia. Come si evince dalla Gazzetta Ufficiale, Decreto 24 gennaio 2024, Serie Generale n. 74 del 28/03/2024, riguardante la dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalità delle infezioni di Peronospora (Plasmopara Viticola) nel territorio della Regione Puglia, il Comune di San Ferdinando di Puglia non risulta incluso nell’elenco dei Comuni coinvolti.

L’UNSIC – Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori, nella persona di Signorile Nicola, responsabile della sede Provinciale di Barletta, in data 26/06/2023 aveva già provveduto a segnalare, in nome e per conto di aziende agricole associate conduttrici di terreni in San Ferdinando e dintorni, della presenza di peronospora della vite nelle campagne, il tutto a mezzo PEC, protocollata dal Comune di San Ferdinando al numero 13563 del 03/07/2023.

Da interviste rilasciate su www.statoquotidiano.it del 12/07/2023 e www.sanferdinandoviva.it del 13/07/2023 il Comune di San Ferdinando di Puglia comunicava, a nome della Sindaca  e della Consigliera Delegata all’Agricoltura, di aver inviato in data 12/07/2023, a seguito di diverse istanze di viticoltori, la segnalazione sul fungo che minacciava di ridurre fino all’80% la produzione di uva da tavola e di vino, direttamente alla Regione Puglia per coordinare il contrasto interistituzionale all’emergenza in corso.

E allora per quale motivo San Ferdinando di Puglia resta escluso? Questa è ora la domanda importante per la quale l’UNSIC chiede risposta! Moltissimi agricoltori, che conducono terreni in agro di San Ferdinando di Puglia, oggi si ritrovano maggiormente svantaggiati perché devono escludere i terreni e la produzione (o meno) effettuata nell’anno 2023, dai dati utili al calcolo dei requisiti di accesso alla domanda di aiuto, domanda alla quale prima rientravano con almeno il 30% di danni subiti e poi esclusi a causa della riduzione delle superfici. Questo ha creato anche disagio agli operatori del portale SIAN, messo a disposizione dall’Agea, per la gestione delle domande di aiuto.

Il Comune di San Ferdinando di Puglia ha attuato il giusto iter procedurale per la comunicazione alla Regione Puglia? La Regione Puglia ha recepito in maniera corretta l’istanza presentata dal Comune di San Ferdinando di Puglia? Il Comune di San Ferdinando di Puglia ha sollecitato un’eventuale mancata risposta da parte della Regione Puglia? La Regione Puglia ha comunicato al Comune i relativi sopralluoghi che c’erano da effettuare per la valutazione danni?

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.