Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

BOCCIATO Puglia. Concessioni balneari, Cassazione annulla sentenza Consigli di stato

Punto a favore dei balneari, bocciata la linea del sindaco Salvemini

LEGGI ANCHE //  Balneari, il diktat UE all’Italia: “Due mesi per adeguarsi alla direttiva sulle concessioni”
AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
23 Novembre 2023
Economia // Focus //

Nota del consigliere regionale Paolo Pagliaro, capogruppo La Puglia Domani

“Punto a favore dei balneari, bocciata la linea del sindaco Salvemini. Nella partita sulle concessioni balneari arriva la decisione della Corte di Cassazione, che annulla per eccesso di giurisdizione la sentenza del Consiglio di Stato. Sentenza che aveva bocciato la proroga al 2033 delle concessioni balneari. Quindi, le concessioni già assegnate non devono essere messe a gara nel 2024, come invece ha sostenuto Salvemini che si è fatto vanto di aver interpretato al meglio la direttiva Bolkestein, non prorogando le concessioni fino al 2033 come invece hanno fatto i sindaci di Gallipoli, Taranto, Brindisi, Bari…

Salvemini e la sua giunta hanno ignorato le proteste del sindacato e i ricorsi degli imprenditori balneari che gestiscono i 17 lidi leccesi, e le loro richieste di proroga delle concessioni, nelle more delle decisioni dei giudici e della riforma attesa dal governo.

Salvemini e la sua giunta sono rimasti sordi anche alle sollecitazioni del dirigente della Sezione Demanio della Regione Puglia, che chiedeva di firmare la proroga delle concessioni al 2033, stabilita dal governo nazionale con la legge 145 del 2018.

Salvemini e la sua giunta si sono inventati perfino una proroga tecnica di soli tre anni delle concessioni, stabilendone la scadenza a fine 2023. Un tempo più che sufficiente – a loro dire – per ammortizzare gli investimenti.

I rappresentanti di categoria e i concessionari hanno impugnato questa delibera dinanzi al Tar e hanno avuto ragione, mentre il Consiglio di Stato ha dato ragione all’amministrazione Salvemini. Ora, però, la decisione della Cassazione rimette la palla nelle mani del governo nazionale, che dovendo legiferare per mettere ordine nella materia delle concessioni balneari non potrà ignorare il pronunciamento della Cassazione, che va nella direzione da me sempre auspicata di tutelare i balneari nel loro diritto di imprenditori che hanno investito tanto per mettere su e attrezzare gli stabilimenti, su cui continuano ad investire ogni anno garantendo la cura delle spiagge e numerosi posti di lavoro.

In attesa di una riforma giusta del settore, mi auguro che agli imprenditori balneari sia garantito di continuare a lavorare serenamente, e che il sindaco Salvemini la smetta di salire in cattedra”

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.