Edizione n° 5382

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

NAVI La rivista “Diomede” celebra Rotundi, progettista della “Amerigo Vespucci”

Nonostante la nave scuola della Marina Militare italiana sia celebre a livello internazionale, il nome del suo geniale progettista è poco noto.

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
24 Giugno 2024
Cronaca // Cultura //

Il 25 giugno esce il nono numero della rivista “Diomede”, diretta da Maurizio De Tullio, con la direzione responsabile di Loris Castriota Skanderbegh e l’editoriale di Francesco De Vito. La grafica è curata da Alessandro Pavino. La copertina e uno speciale di cinque pagine sono dedicati alla “Amerigo Vespucci”, la nave più bella del mondo, progettata dall’ingegnere foggiano Francesco Rotundi.

Omaggio a Francesco Rotundi

“Era un dovere omaggiare l’Amerigo Vespucci e il suo progettista Francesco Rotundi,” dichiarano i responsabili della rivista. Nonostante la nave scuola della Marina Militare italiana sia celebre a livello internazionale, il nome del suo geniale progettista è poco noto.

Focus su Rocchetta Sant’Antonio

Un altro focus di cinque pagine è dedicato a Rocchetta Sant’Antonio, un pittoresco comune dei Monti Dauni che si affaccia su tre regioni. Questo è il sesto Comune della Capitanata a fregiarsi della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, un riconoscimento già ottenuto da Sant’Agata di Puglia, Biccari, Bovino, Pietramontecorvino e Orsara.

Vieste e il Museo Malacologico

La rivista esplora anche le bellezze di Vieste, capitale del turismo pugliese, mettendo in risalto il Museo Malacologico, che dal 1975 ospita oltre 15.000 conchiglie e reperti rari, raccolti da tutto il mondo, specialmente dai Paesi asiatici.

Storie di Storia Foggiana

Numerose sono le storie di storia foggiana trattate. Tra queste, quella del Beato Antonio Lucci, Vescovo di Bovino, noto per la sua lotta contro l’usura e per una carità senza confini. Inoltre, viene esaminata la storia della più bella moneta medievale, l’Augustale di Federico II, concepita a Foggia nel 1230.

Danni all’Archivio di Stato di Foggia

Un’inedita ricerca fa luce sugli irreparabili danni causati all’Archivio di Stato di Foggia e ad altri archivi cittadini durante la Seconda Guerra Mondiale, ad opera delle truppe tedesche prima e anglo-americane poi.

Ricerche Storiche e Personaggi

La rivista racconta anche la vita di Riccardo Del Giudice, figura del fascismo, e di Giuseppe Fiorelli, l’archeologo che ha sviluppato la tecnica per recuperare i calchi in gesso delle vittime di Pompei del 79 d.C. Inoltre, due perlustrazioni storiche esplorano la genesi del Duomo Tonti di Cerignola e la storia della Iconavetere, simbolo religioso di Foggia.

Agricoltura Musicale e Creatività

La rivista presenta l’azienda Posta Faugno di San Paolo di Civitate, pioniera nella tecnica della Armonicoltura, che utilizza la musica per coltivare frutta e altri alimenti. A Foggia, Lisa Faleo ha creato un “bosco incantato” con la sua creatività.

Talenti e Tradizioni

Viene dato risalto allo scultore foggiano Michele Celeste, le cui opere sono state commissionate anche dalla Zecca dello Stato e dal Vaticano. Inoltre, si racconta la storia di “Zì Antonio” Liscio, scultore con un braccio menomato che realizzava sculture in legno esprimendo una profonda devozione religiosa.

Canzoni e Motociclismo

Una ricerca inedita esplora le canzoni dedicate a Foggia, con una serie di articoli in tre puntate. Questo numero presenta artisti come Ottavio de Stefano e Pino Campagna. Infine, la storia del motociclismo in Capitanata viene inaugurata con un tributo a Fulvio Clara.

Rubriche e Approfondimenti

A completare il numero, ci sono le numerose rubriche che arricchiscono la rivista: “Interventi & Contributi”, “Accadde Oggi”, “Capitanata da leggere”, “Diomede da sentire” e “Sfizi di Capitanata”. Chi non trovasse “Diomede” in edicola o libreria, può abbonarsi o acquistare le copie online sul sito della rivista: [www.diomedetrapassatoefuturo.it](http://www.diomedetrapassatoefuturo.it).

Lo riporta Foggiatoday.it

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.