Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Nella Manovra più soldi per i figli. Ecco come cambia l’assegno unico

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
24 Novembre 2022
Cronaca // Economia //

FOGGIA, 24/11/2022 – (agenzia dire)  Più risorse per le famiglie con figli. Nella legge di bilancio, approvata nei giorni scorsi dal Consiglio dei ministri, entra l’aumento dell’assegno unico per i figli. E la scelta del Governo a guida Meloni è quella di favorire le famiglie numerose. Dall’1 gennaio 2023 aumenterà del 50% lo stanziamento nel primo anno di vita del bambino per tutte le famiglie e sempre del 50% per quelle con tre o più figli.Governo Meloni: Eugenia Roccella, la ministra su cui la Calabria non potrà  contare

Fonte: lacnews24

“È una Finanziaria coraggiosa e di cambiamento. Sul pacchetto famiglia è stato investito un miliardo e mezzo“, ha detto la ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità Eugenia Roccella.

 

COSA È L’ASSEGNO UNICO

La misura è partita a marzo di quest’anno. Dal 1° gennaio 2022 le famiglie hanno potuto presentare domanda sul sito Inps o tramite i patronati. L’assegno è universale, quindi tutte le fasce di reddito ne hanno diritto, ed è progressivo, ossia l’importo aumenta al diminuire dell’Isee. Contribuisce al mantenimento dei figli fino al compimento dei 21 anni e senza limiti di età per i figli disabili.

Fonte: virgilio

COME ARRIVANO I SOLDI DELL’ASSEGNO UNICO

Lo stanziamento viene erogato con accredito bancario, tranne nel caso di beneficiari del Reddito di cittadinanza. E non concorre alla formazione del reddito complessivo. Al momento della domanda, per ottenere un assegno proporzionato al reddito bisogna essere in possesso di una certificazione Isee. Se viene presentata una richiesta senza Isee, l’Inps eroga esclusivamente l’importo minimo previsto di 50 euro a figlio.

 

AUMENTA IL CONGEDO PARENTALE

Sono diverse le misure inserite in Manovra a sostegno alle famiglie ma, per i dettagli, bisognerà attendere il testo. Oltre all’incremento dell’assegno unico, è stato annunciato anche l’aumento di un mese del congedo parentale. Questa mensilità facoltativa sarà pagata all’80% dello stipendio, anziché al 30%. La domanda può essere fatta entro i sei anni del figlio. La misura, ha spiegato la premier Giorgia Meloni, vuole introdurre una specie di ‘salvadanaio del tempo’ che le madri possono utilizzare in caso di difficoltà. (www.dire.it)

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.