Edizione n° 5382

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

SALUTE San Severo: impiantato il primo pacemaker a stimolazione della branca sinistra

Questo nuovo approccio rivoluzionario sostituisce la pratica tradizionale di posizionamento del catetere del pacemaker sulla parete del ventricolo destro, optando invece per l'avvitamento diretto nella branca sinistra del cuore. Tale metodica rispetta la conduzione elettrica fisiologica del cuore.

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
25 Giugno 2024
Cronaca // Salute e Benessere //

Il team di Cardiologia presso il presidio ospedaliero ‘Masselli Mascia’ di San Severo, guidato dal cardiologo Salvatore Leccisotti e dall’équipe della cardiologia interventistica sotto la direzione del dottor Vito Sollazzo, ha recentemente eseguito il primo impianto di pacemaker con stimolazione della branca sinistra.

Questo nuovo approccio rivoluzionario sostituisce la pratica tradizionale di posizionamento del catetere del pacemaker sulla parete del ventricolo destro, optando invece per l’avvitamento diretto nella branca sinistra del cuore. Tale metodica rispetta la conduzione elettrica fisiologica del cuore.

L’ancoraggio del catetere nella branca sinistra riduce notevolmente il rischio di scompenso cardiaco, un evento che si verifica fino al 40% dei casi con l’approccio tradizionale. Inoltre, questa tecnica non allunga i tempi dell’intervento rispetto alla procedura standard.

“Nonostante richieda alta precisione tecnica e specifica competenza, questa metodica non prolunga il tempo dell’intervento”, sottolinea il dottor Vito Sollazzo. “I benefici per i pazienti, soprattutto quelli con blocco atrioventricolare avanzato, sono enormi”.

Negli ultimi due anni, grazie ai progressi dei materiali utilizzati, questa tecnica ha visto una significativa diffusione, con circa 2000 impianti eseguiti in Italia nei sei mesi precedenti il nostro intervento, prevalentemente nei centri cardiologici di riferimento regionali. Il successo di questo primo intervento a San Severo segna un importante passo avanti per l’ospedale Masselli-Mascia.

Il team è ora pronto a estendere l’utilizzo di questa innovativa tecnica a un numero sempre maggiore di impianti di pacemaker, non limitandosi ai pazienti con blocco atrioventricolare avanzato, ma includendo anche coloro affetti da scompenso cardiaco e disturbi di conduzione. Questo permetterà di ampliare ulteriormente l’impatto positivo della tecnica, specialmente in quei pazienti in cui l’approccio tradizionale non è possibile per motivi anatomici, per eseguire la resincronizzazione cardiaca (CRT-P).

Questo approccio avanzato offre una soluzione più fisiologica e meno rischiosa per i pazienti con disturbi della conduzione cardiaca, migliorando notevolmente la qualità di vita e riducendo le ospedalizzazioni per scompenso cardiaco.

Lo riporta Foggiatoday.it

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.