Edizione n° 5382

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

AMBIENTE Tremiti: dopo 35 anni arriva il regolamento per l’area marina protetta

Il Ministero dell’Ambiente e l’Ente Parco del Gargano hanno redatto una bozza che è stata presentata al Comune di Tremiti per una valutazione e approvazione, prima di essere sottoposta alla ratifica del Ministero dell’Ambiente

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
25 Giugno 2024
Ambiente // Gargano //

È ormai prossima la definizione del Regolamento d’uso dell’Area Marina Protetta dell’arcipelago delle Isole Tremiti. Il Ministero dell’Ambiente e l’Ente Parco del Gargano, responsabile della gestione, hanno redatto una bozza che è stata presentata al Comune di Tremiti per una valutazione e approvazione, prima di essere sottoposta alla ratifica del Ministero dell’Ambiente. Dopo 35 anni, l’Area Marina Protetta delle Diomede avrà finalmente il suo regolamento d’uso, uno strumento essenziale per disciplinare le numerose attività che vi si svolgono.

L’Area Marina Protetta dell’arcipelago delle Isole Tremiti, le uniche dell’Adriatico a 12 miglia dal Gargano, è stata istituita nel 1989 e copre 1.466 ettari attorno alle isole maggiori San Domino, San Nicola, Caprara e l’isolotto Cretaccio, oltre all’isolotto di Pianosa, distanziato di 12 miglia. Utilizzate come luogo di confino durante l’epoca borbonica e fino al fascismo, le isole hanno conosciuto una valorizzazione turistica nella seconda metà del secolo scorso grazie alle loro peculiarità storico-architettoniche e alla bellezza naturale dei loro fondali.

Con l’istituzione dell’Ente Parco del Gargano nel 1991, la gestione dell’area marina è stata affidata a questo ente, che tuttavia non aveva ancora regolamentato l’uso dell’area, causando controversie. Ora sembra che il tanto atteso Regolamento d’uso sia in arrivo.

La decisione è stata presa prima delle elezioni comunali, quando l’allora vice sindaco di Tremiti, Luciano Cafiero, ha convocato un’assemblea aperta per discutere la bozza del Regolamento con il presidente dell’Ente Parco del Gargano, Pasquale Pazienza, e una rappresentanza di operatori locali. Cafiero ha sottolineato l’importanza di una normativa specifica per gestire le isole sempre più affollate da turisti e operatori.

Il presidente Pazienza ha ribadito la necessità di questo regolamento, frutto della collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, che recepisce norme nazionali ed europee e serve da riferimento per le attività marine nelle Tremiti.

Il testo è stato condiviso con la comunità locale e aperto a osservazioni e suggerimenti, registrati durante l’incontro e che saranno considerati nella stesura definitiva del Regolamento. La sua osservanza contribuirà a una gestione migliore del patrimonio delle Tremiti.

Lo riporta Retegargano.it

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.