Edizione n° 5382

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

LUTTO Addio a Franco Arena: il custode della memoria garganica

Monte Sant’Angelo perde un prezioso custode della memoria collettiva, ma il suo lascito continuerà a vivere attraverso le sue fotografie e i suoi video

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
26 Giugno 2024
Cronaca // Manfredonia //

Monte Sant’Angelo piange oggi la scomparsa di Franco Arena, un uomo il cui impegno e passione per la sua terra natia hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia culturale del Gargano. Nato in questo suggestivo angolo della Puglia, Franco aveva trascorso un lungo periodo negli Stati Uniti, ma il richiamo delle sue radici era troppo forte per essere ignorato. Così, dopo anni oltreoceano, decise di tornare a Monte Sant’Angelo, determinato a dedicare la sua vita alla documentazione e alla preservazione delle tradizioni locali. Fotografo di talento, videomaker appassionato e custode di memorie, Franco Arena ha saputo raccontare con sensibilità e autenticità la vita e l’anima del Gargano. Le sue immagini sono molto più che semplici fotografie; sono finestre aperte su un mondo fatto di riti antichi, mestieri tradizionali, volti segnati dal tempo e paesaggi mozzafiato. Le sue opere rappresentano un patrimonio visivo inestimabile, un tesoro che continuerà a vivere nei cuori e nelle menti di chiunque ami questa terra.

Franco era conosciuto per la sua gentilezza e disponibilità, qualità che lo rendevano una figura amata e rispettata nella comunità di Monte Sant’Angelo. Non era solo un osservatore esterno, ma un partecipante attivo alla vita sociale e culturale del paese. La sua determinazione, spesso descritta come “testardaggine”, era in realtà la manifestazione di un profondo amore per la sua gente e la sua storia. Come molti degli abitanti di Monte Sant’Angelo, Franco era un uomo di principi solidi, capace di affrontare con tenacia ogni sfida per raggiungere i suoi obiettivi. La sua opera non si limitava alla fotografia e ai video. Franco era un vero e proprio narratore del popolo garganico, capace di tramandare le storie e le tradizioni che rischiavano di essere dimenticate. Attraverso le sue azioni e il suo impegno costante, ha contribuito a mantenere viva l’identità culturale del Gargano, un’identità fatta di valori profondi, di rispetto per le radici e di apertura al futuro.

Il contributo di Franco Arena alla cultura locale è stato riconosciuto e apprezzato da tutti. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre e hanno ricevuto diversi premi e riconoscimenti. Ma al di là dei meriti ufficiali, è il ricordo personale di chi lo ha conosciuto a rendergli il più grande tributo. Franco era una presenza rassicurante e ispiratrice, un esempio di dedizione e passione che continuerà a influenzare le generazioni future. Con la sua scomparsa, Monte Sant’Angelo perde un prezioso custode della memoria collettiva, ma il suo lascito continuerà a vivere attraverso le sue fotografie e i suoi video, testimonianze immortali di un mondo che cambia ma che, grazie a lui, non verrà mai dimenticato.

In questo momento di dolore, la comunità si stringe attorno alla famiglia di Franco, esprimendo la propria gratitudine per tutto ciò che ha fatto. Le sue immagini continueranno a raccontare la storia del popolo garganico, un racconto fatto di bellezza, di fatica, di gioia e di tradizione. Grazie, Franco, per averci donato la tua visione, per averci mostrato il valore delle nostre radici e per averci ispirato a guardare al futuro con speranza e determinazione. Il tuo esempio rimarrà vivo, come le tue immagini, per sempre.

1 commenti su "Addio a Franco Arena: il custode della memoria garganica"

  1. Moto dispiaciuta.
    Una perdita immane per il paese.
    Da oggi siamo tutti più soli.
    Ci manchi già tantissimo.
    Che il Signore accolga la sua anima nell’ alto dei cieli.

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.