Edizione n° 5382

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

AGOSTINACCHIO E’ morto Paolo Agostinacchio (foto video)

Politico italiano di rilievo, la cui carriera ha attraversato diverse decadi e numerosi ruoli istituzionali

LEGGI ANCHE //  “Landella il prodotto finale di una concezione di destra cominciata con Agostinacchio II”
AUTORE:
Giuseppe de Filippo
PUBBLICATO IL:
26 Giugno 2024
Cronaca // Foggia //

Foggia. E’ morto Paolo Antonio Mario Agostinacchio, politico italiano di rilievo, la cui carriera ha attraversato diverse decadi e numerosi ruoli istituzionali.

POTREBBE INTERESSARTI // Agostinacchio, Rotary Foggia: “In ricordo dei massacri delle foibe”

Era nato il 22 luglio 1938 ad Ascoli Satriano ed è deceduto stamani a Foggia.

Avvocato del Foro di Foggia, Agostinacchio inizia il suo percorso politico come esponente del Movimento Sociale Italiano – Destra Nazionale (MSI). Negli anni ’80, diventa una figura di spicco nel consiglio comunale di Foggia, dove dimostra subito la sua dedizione e passione per la politica locale. La sua carriera parlamentare inizia nel 1983, quando viene eletto deputato alla Camera per il MSI, incarico che ricopre fino al 1987. Dopo una breve pausa, ritorna alla Camera nel 1992 e viene rieletto nel 1994, mantenendo la carica fino al 1996. Durante questi anni, Agostinacchio si distingue per il suo impegno e la sua attività legislativa, contribuendo al dibattito politico nazionale.

POTREBBE INTERESSARTI // Crollo di Viale Giotto, Agostinacchio: “Ricordo resta scolpito nella comunità”

Il 1995 segna un punto di svolta nella carriera di Agostinacchio, quando viene eletto sindaco di Foggia per Alleanza Nazionale. Ricopre questo ruolo fino al 2004, diventando una figura centrale nella politica locale. Sotto la sua guida, Foggia vede numerosi sviluppi e cambiamenti, con Agostinacchio che lavora instancabilmente per migliorare la città e le condizioni dei suoi cittadini.  Nel 1999, Agostinacchio assume anche la presidenza del club calcistico del Foggia, dimostrando la sua versatilità e il suo amore per lo sport. Nel 2003, decide di candidarsi a presidente della provincia di Foggia per il centrodestra, ottenendo un significativo 40% dei voti, ma non riuscendo ad essere eletto.

L'EX SINDACO DI FOGGIA AGOSTINACCHIO
L’EX SINDACO DI FOGGIA AGOSTINACCHIO

 

Nel 2009, aderisce a La Destra di Francesco Storace e rientra nel consiglio comunale di Foggia, continuando a servire la sua comunità fino agli ultimi anni della sua vita. La sua carriera politica è stata caratterizzata da un costante impegno e dedizione verso i suoi concittadini e il paese.

Paolo Agostinacchio lascia un’eredità significativa nella politica italiana, ricordato come un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio pubblico. La sua lunga carriera, segnata da importanti incarichi e da una profonda passione per il bene comune, continuerà a essere un esempio per le future generazioni di politici.

i commenti
“Era il baluardo di una politica che adesso non c’è più, è stato rimpianto da molti dei suoi concittadini quando era a capo della amministrazione comunale di Foggia, ha rappresentato, con grande spessore, la sua città nel resto dello Stivale. Paolo Agostinacchio non è più tra noi. La Capitanata perde un fine conoscitore di tutte le dinamiche politiche del territorio. Noi Moderati – Capitanata e il suo coordinatore Francesco Borgese, porgono alla famiglia dell’on. Agostinacchio le più sincere condoglianze, certi che difficilmente Foggia potrà dimenticare un personaggio di questa portata. Addio, Paolo!”

SCOMPARSA ON. AGOSTINACCHIO. LA SALANDRA (FDI), CON LUI VA VIA UN GRANDE SIMBOLO DELLA POLITICA RESPONSABILE

“Esprimo in maniera mesta e addolorata, prima da un punto di vista umano e personale e poi anche politico, il mio cordoglio per la scomparsa dell’on. Paolo Agostinacchio, già parlamentare di lungo corso e amatissimo e rimpianto sindaco di Foggia per due mandati, dal 1995 al 2004. Un vero simbolo della destra, illustre esponente dell’allora Movimento sociale italiano ma, mi sento di dirlo, di una politica seria e responsabile, componente della Camera dei Deputati, eletto per la prima volta nel 1983. “Affranto perché da sempre l’ho considerato il mio mentore, esprimo altresì le più sentite condoglianze nei confronti della famiglia”.
Così in una nota il deputato di Fratelli d’Italia Giandonato La Salandra.

DE LEONARDIS
DE LEONARDIS

 

“L’improvvisa scomparsa dell’On. Paolo Agostinacchio lascia sgomenti e addolora profondamente. Foggia perde un protagonista assoluto della vita politica cittadina e non solo. Fu il primo Sindaco ad essere eletto con il meccanismo dell’elezione diretta del primo cittadino nel 1995 ed è stato indiscutibilmente l’attore principale di una stagione di autentica rinascita della nostra città durante il suo mandato durato 10 anni, grazie alla rielezione plebiscitaria del 1999 che gli consentì di vincere al primo turno. Fu anche Presidente del Consiglio Nazionale dell’Anci. La storia politica di Paolo Agostinacchio è indissolubilmente legata tanto ai valori quanto alla storia della Destra. Deputato per due legislature, dal 1983 al 1987 e dal 1992 al 1995, ha interamente svolto il proprio percorso nel Movimento Sociale Italiano prima e in Alleanza Nazionale poi.

Il suo amore per Foggia, la sua passione per la Politica sono stati i tratti caratterizzanti di un ” viaggio” continuo e costante, che non ha mai conosciuto soste e che fino all’ultimo istante della sua vita lo ha visto impegnato attivamente nella vita politica come imprescindibile punto di riferimento per intere generazioni e in ogni campagna elettorale, compresa l’ultima dove, come sempre, non ha lesinato energie per il progetto in cui ha sempre creduto: quello della Destra e di Fratelli d’Italia. Esprimo il mio più sentito cordoglio ai familiari di Paolo Agostinacchio a nome dell’intera comunità provinciale di Fratelli d’Italia.”

Giannicola De Leonardis, coordinatore provinciale Fratelli d’Italia di Capitanata.

Scomparsa Agostinacchio, Fitto: Va via una parte della storia della Destra pugliese. “Con la scomparsa di Paolo Agostinacchio va via una parte della storia della Destra pugliese, intransigente nei suoi principi, ma dialogante e aperta alle nuove sfide. Un politico fortemente legato alla sua città, con il quale ho spesso e volentieri collaborato. “Mancherà a Foggia e a tutti noi. Grande vicinanza alla sua famiglia.” Il cordoglio del ministro Raffaele Fitto.

SCOMPARSA AGOSTINACCHIO, IL CORDOGLIO DI GATTA (FI). Nota dell’on Giandiego Gatta di Forza Italia. “Una bandiera, un Uomo che ha segnato un’epoca per la Destra di Capitanata. Ero un bambino e seguivo mio padre nella sua attività politica quando lo conobbi. Ne apprezzai l’arguzia, la fede, la passione, la coerenza, la preparazione. Ed anche quando le dinamiche politiche nazionali ci hanno condotti su strade diverse, eppur vicine, è rimasto un faro, un interlocutore prezioso, una fonte di saggezza e di preziosi consigli. Paolo Agostinacchio mi mancherà moltissimo, anche se ad attenderlo felici troverà tanti amici, tra cui mio padre, che lo hanno stimato e affiancato in indimenticabili battaglie ideali”.

Foggia: Gasparri, ‘Agostinacchio impegnato per buone idee e al servizio della gente’. Roma, 26 giu. “Apprendo con grande dispiacere della scomparsa di Paolo Agostinacchio, esponente insigne della destra. Militante, educatore di militanti, animatore di dibattiti e di riflessioni, è sempre stato un politico che ha fatto precedere l’azione dal pensiero e dal radicamento culturale del proprio operato. Ho condiviso con lui esperienze in Parlamento, dove è stato deputato con grande attenzione al Mezzogiorno e, in particolare, alla sua Puglia. L’ho visto operare da sindaco di Foggia, attento a tutte le esigenze sociali e solerte amministratore”. Lo sottolinea il capogruppo di Forza Italia al Senato, Maurizio Gasparri. (LASICILIA).

Foggia: Damiani (Fi), ‘Agostinacchio indiscusso protagonista centrodestra pugliese’. Roma, 26 giu. “Esprimo profondo cordoglio per l’improvvisa scomparsa dell’avvocato Paolo Agostinacchio, già parlamentare e sindaco di Foggia. Avevo avuto il piacere di incontrarlo ancora di recente, in occasione della campagna elettorale per le amministrative in Capitanata, animato dalla identica e inesauribile passione politica che per decenni lo ha reso protagonista indiscusso della storia del centrodestra pugliese”. Lo afferma il senatore pugliese di Forza Italia Dario Damiani. (LASICILIA).

3 commenti su "E’ morto Paolo Agostinacchio (foto video)"

  1. La Comunità di Roma Ti ringrazia, Ti saluta, Ti onora.
    Inizia pure, ora, il Tuo nuovo percorso, qui i Tuoi lo porteranno avanti anche nella tua memoria
    Gli Antenati ci guardano

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.