Edizione n° 5382

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

TRUFFA Falsi contratti di luce e gas, truffa milionaria tra Italia e Albania

Per i truffatori un bottino da 9 milioni di euro in tre mesi, 35 le perquisizioni tra Italia e Albania.

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
26 Giugno 2024
Cronaca // Cronaca //

Nei primi tre mesi dell’anno, le truffe legate a falsi contratti di gas e luce hanno fruttato circa 9 milioni di euro, coinvolgendo un migliaio di vittime. La Polizia Postale ha scoperto la frode, portando a 35 perquisizioni eseguite dalla Polizia di Stato, di cui 32 in Italia e tre a Tirana, Albania.

Le indagini sono partite dalla denuncia di un sacerdote milanese, bersagliato da telefonate minacciose da parte di operatori di call center. La Polizia Postale di Milano ha scoperto una rete internazionale di criminali, per lo più albanesi, specializzati in truffe telefoniche per contratti di luce e gas.

Le chiamate, indirizzate a centinaia di persone, riguardavano presunte bollette non pagate per contratti mai sottoscritti. I truffatori utilizzavano anche l’intelligenza artificiale per simulare il consenso vocale delle vittime.

Il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica ha ricostruito il sistema criminale, che coinvolgeva due società fornitrici di energia e gas con sede a Padova e numerosi call center in Italia e Albania, specializzati in attivazioni fraudolente di contratti, estorsioni e autoriciclaggio.

Le truffe iniziavano con insistenti telefonate, effettuate all’alba o a tarda sera, per raccogliere dati delle persone, convincendole di parlare con l’Arera (Autorità regolamentazione rete energia e ambiente) o con le loro compagnie contrattuali. Le vittime venivano poi ingannate con scuse per cambiare temporaneamente operatore, come fughe di gas o interruzioni di servizi. Se il gruppo non riusciva a convincere le vittime, stipulava comunque contratti a loro nome, usando l’intelligenza artificiale per registrare e modificare le loro voci e siglare contratti vocali con “sì” virtuali.

Successivamente, partivano chiamate minatorie per ottenere i pagamenti. “Intanto ti depotenziamo la corrente e se non paghi te la stacchiamo”, è stata una delle minacce ricevute da una donna di 87 anni.

Le perquisizioni hanno interessato le due sedi operative delle società energetiche padovane (recentemente sanzionate dal Garante della Privacy e dall’Antitrust), 12 sedi di call center (di cui tre in Albania) e 21 persone tra amministratori, commercialisti, consulenti e dipendenti delle società energetiche e dei call center. Le indagini hanno comportato l’analisi di una grande quantità di dati telematici e bancari, nonché servizi di pedinamento e monitoraggio in Italia e Albania. In un call center, la Polizia ha trovato copie dei contratti fraudolenti oggetto di querela, le relative registrazioni vocali e lunghe liste di utenti da contattare per la stipula di contratti di luce e gas. È stata inoltre accertata la sistematica violazione delle norme del GDPR sulla raccolta e il trattamento dei dati personali, acquisiti e conservati in modo non conforme e condivisi non autorizzati con soggetti terzi, anche residenti all’estero (in particolare in Albania).

Lo riporta Ansa.

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.