Edizione n° 5381

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

SELEZIONE Ministero della Giustizia: indetto concorso per 400 nuovi notai in tutta Italia

Gli aspiranti notai dovranno inviare online la domanda di ammissione entro e non oltre il 21 luglio 2024.

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
26 Giugno 2024
Cronaca // Cronaca //

Nuovo Concorso per 400 Notai: Avviso Pubblicato sul Sito del Ministero della Giustizia

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un nuovo bando di concorso per la selezione di 400 notai, come annunciato nel provvedimento del 12 giugno 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 giugno.

Presentazione della Domanda

Gli aspiranti notai devono inviare la domanda di partecipazione esclusivamente in modalità telematica entro il 21 luglio 2024. La laurea in giurisprudenza è un requisito fondamentale.

Requisiti per la Partecipazione

Per partecipare al concorso è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea.
  • Laurea in giurisprudenza o titolo equipollente riconosciuto.
  • Iscrizione fra i praticanti presso un Consiglio notarile e pratica notarile di 18 mesi, di cui almeno un anno continuativo dopo la laurea.
  • Assenza di difetti fisici che impediscano l’esercizio delle funzioni specifiche.
  • Non essere stati dichiarati non idonei in 5 precedenti concorsi per notai, banditi successivamente all’entrata in vigore della legge 18 giugno 2009, n. 69.

Compilazione e Invio della Domanda

La domanda deve essere inviata esclusivamente online entro il 21 luglio 2024. I candidati devono accedere al sito del Ministero della Giustizia, nella sezione “Concorsi, esami, selezioni e assunzioni,” e seguire le istruzioni per completare il form. È necessario autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS.

Il pagamento delle tasse di partecipazione, pari a €117,13, deve essere effettuato tramite pagoPA. Solo dopo il pagamento sarà possibile completare l’invio della domanda. Domande incomplete o inviate oltre la scadenza comporteranno l’esclusione dal concorso.

Prove di Selezione

La selezione prevede 6 prove d’esame: 3 prove scritte e 3 prove orali. Le date delle prove saranno pubblicate il 13 settembre 2024.

Le prove scritte consistono in tre prove teorico-pratiche riguardanti un atto di ultima volontà e due atti tra vivi, di cui uno di diritto commerciale. Ogni prova richiede la compilazione dell’atto e la trattazione dei principi giuridici relativi.

Per accedere alle prove orali, i candidati devono ottenere un minimo di 35 punti in ciascuna delle tre prove scritte. Le prove orali copriranno tre gruppi di materie: diritto civile, commerciale e volontaria giurisdizione; disposizioni sull’ordinamento del notariato e degli archivi notarili; disposizioni concernenti i tributi sugli affari. Anche qui, è richiesto un minimo di 35 punti in ciascun gruppo di materie e un punteggio complessivo di almeno 210 su 300.

Formazione della Graduatoria

La graduatoria generale sarà formata in base ai voti totali ottenuti da ciascun candidato e sarà approvata con decreto del Ministro della Giustizia. La pubblicazione includerà l’elenco delle sedi notarili disponibili per l’assegnazione. I vincitori dovranno indicare le loro preferenze entro 15 giorni.

Lo riporta FanPage.

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.