Edizione n° 5382

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

ECONOMIA Oscar Farinetti: “Se compriamo barattoli di pelati a 70 centesimi, ci sarà sempre il caporalato”

Il fondatore di Eataly, intervenuto a Metropolis, parla della morte di Satnam Singh

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
26 Giugno 2024
Cronaca // Economia //

La morte di Satnam Singh, un lavoratore indiano di 31 anni deceduto a causa delle complicazioni seguite a un incidente sul lavoro e alla mancata tempestiva chiamata dei soccorsi in un’azienda agricola dell’Agro Pontino, ha suscitato reazioni e dibattiti tra i principali esponenti del settore agroalimentare italiano. Tra questi, Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, ha espresso il suo parere sulla piaga del caporalato in Italia durante un intervento al talk show di Repubblica, Metropolis.

Prezzi Troppo Bassi Alimentano il Caporalato

Farinetti ha sottolineato l’importanza di una paga minima fissa di nove euro l’ora per tutti i lavoratori in Italia: «Da imprenditore, sono favorevole a una paga minima di nove euro l’ora per tutti i lavoratori della nazione italiana. Almeno si mette un punto, al di sotto del quale non si può andare». Ha poi spiegato come il sistema dello sfruttamento della manodopera sia legato ai prezzi dei prodotti nei supermercati. «Se continuiamo a comprare barattoli di pomodori pelati da 400 grammi a 70 o 80 centesimi – con tutte le offerte tipo 3×2 – è evidente che per produrli si debba ricorrere al caporalato. Altrimenti non si può fare: è un cane che si morde la coda». Farinetti ha aggiunto che, pagando i lavoratori nove euro l’ora e considerando tutti gli altri costi di produzione, un barattolo di pelati non potrebbe essere venduto a meno di 1 euro e 20 centesimi.

Educazione Alimentare per Fermare il Caporalato

Farinetti ha evidenziato la necessità di sensibilizzare i consumatori: «Se io faccio un’offerta per pubblicizzare i pelati e il consumatore li cerca, non fermeremo mai il caporalato». Ha poi criticato l’ipocrisia della società italiana: «È strano questo paese: da un lato protestiamo sempre perché il cibo costa caro e, dall’altro, diciamo che i lavoratori in campagna devono essere pagati meglio». Tra le soluzioni proposte, ha suggerito di consumare meno cibo, ma di qualità superiore, e di promuovere l’educazione alimentare, come sostenuto anche dal movimento Slow Food. «Dall’altro lato, ci va la sensibilità delle persone. Perché quel signore lì [Antonello Lovato, indagato per omicidio colposo, omissione di soccorso e violazione delle norme sulla sicurezza nel caso Singh] non è un imprenditore, è un maiale», ha concluso Farinetti senza mezzi termini.

Lo riporta Gambero Rosso.

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.