Edizione n° 5382

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

RIFIUTI Stop “turismo” dei rifiuti. Delibera M5s Foggia per “ridare decoro e dignità alla città”

Il territorio del Comune di Foggia è soggetto a un annoso problema di congestionamento e abbandono irregolare e indiscriminato dei rifiuti

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
26 Giugno 2024
Cronaca // Foggia //
Foggia. Il territorio del Comune di Foggia è soggetto a un annoso problema di congestionamento e abbandono irregolare e indiscriminato dei rifiuti, con gravi conseguenze per l’igiene urbana, per la salute pubblica, per l’ordine pubblico, per il decoro urbano e per l’ecosistema.
Le analisi di ISPRA e del Conai dimostrano che: “Nel periodo 2017-2021 la città di Foggia ha avuto, seppure a fronte di un trend decrescente del numero di abitanti, una crescita del 14,41% della produzione totale di RSU che ha portato la produzione pro-capite annua ad un valore di 547,08 kg, pari a 1,50 kg/giorno, ben oltre il valore medio di 416 kg annui (1,14 kg/giorno) registrato a livello regionale così come pubblicato dall’Osservatorio Rifiuti Puglia. Tale anomalo valore di produzione pro capite della città di Foggia è probabilmente dovuto al fenomeno dei “pendolari”, ovvero persone che si recano a Foggia per lavoro per poi rientrare nei Comuni limitrofi in cui, in molti casi, è attivo un sistema di raccolta porta a porta”.
𝐈𝐥 𝐟𝐞𝐧𝐨𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚 𝐪𝐮𝐢𝐧𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐢 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐢 𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐦𝐚𝐥𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐜𝐨𝐫𝐨 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚.
I principali effetti dannosi sono:
– L’esaurimento della capacità dei contenitori presenti nel territorio comunale, tarati e quantificati rispetto al numero di residenti, a causa dell’enorme quantitativo di rifiuti “inattesi” conferiti da non residenti e non contribuenti TARI;
– La creazione consequenziale di piazzole ecologiche invase da rifiuti abbandonati a terra e vere e proprie discariche a cielo aperto, che rappresentano reato punito con ammenda penale e non più sanzione amministrativa (Legge 137/2023), determinando situazioni di degrado e pericolo igienico-sanitario;
– L’incremento dei costi del servizio di igiene urbana, spazzamento, bonifica aree e dello smaltimento del enorme quantitativo di rifiuti supplementare ed imprevisto;
– La diminuzione dell’efficienza dei servizi medesimi in tutto il resto della città laddove le risorse e i mezzi sono oberati in operazioni di bonifica e pulizia di aree aggredite dal fenomeno del turismo dei rifiuti in oggetto;
– La distrazione della TARI – tassa rifiuti dei cittadini residenti del Comune di Foggia, pagata in parte per sostenere la raccolta, il trasporto e lo smaltimento di rifiuti prodotti altrove da non residenti che pagano il servizio per altri comuni, questi ultimi sgravati dall’erogazione di tali servizi in quota parte;
– La vanificazione degli sforzi dell’Amministrazione volti all’aumento della percentuale di raccolta differenziata, in quanto il fenomeno aumenta di molto il Totale dei rifiuti (quasi totalmente indifferenziati) che funge da denominatore su cui si calcola la suddetta percentuale.
Fino ad oggi a Foggia il turismo dei rifiuti non rappresenta violazione di alcuna norma e non è quindi perseguito, non esistendo Legge nazionale ed essendo materia delle amministrazioni locali stesse la regolamentazione degli obblighi e divieti di conferimento a livello comunale.
Città come Bari e Roma (con Virginia Raggi), e altre con la stessa problematica, si sono già mosse in questo senso e dopo aver emanato specifica Ordinanza hanno potuto elevare migliaia di multe ai trasgressori, utilizzando poi gli introiti delle sanzioni per attività di tutela ambientale. Un esplicito divieto con Ordinanza ed una attenta repressione del fenomeno come suggerito da questa Delibera di Consiglio Comunale, permetterebbe di decongestionare il servizio di raccolta e smaltimento da rifiuti extra ed inattesi, efficientare il servizio di igiene urbana, aumentare le percentuali di Raccolta Differenziata e consequenzialmente ridurre la TARI per i cittadini foggiani, riparametrandola al giusto e coerente servizio che verrebbe svolto.
Il gruppo consiliare Movimento 5 Stelle, per tutto quanto esposto sopra, chiede al Consiglio Comunale di votare ed Impegna l’Amministrazione Comunale a:
𝐕𝐈𝐄𝐓𝐀𝐑𝐄 ai non residenti del Comune di Foggia il conferimento nei cassonetti / contenitori dislocati sul territorio cittadino, dei rifiuti solidi urbani prodotti al di fuori del territorio comunale. Il divieto non è applicabile ai non residenti che risultano domiciliati nel Comune di Foggia per motivi di studio, lavoro, vacanza o abbiano comprovata giustificazione.
𝐀𝐃𝐎𝐓𝐓𝐀𝐑𝐄 le misure necessarie per garantire l’applicazione e il rispetto del divieto attraverso campagne informative, sensibilizzazione, controlli sul territorio e sanzioni in caso di violazioni tramite l’organo della Polizia Locale.
𝐂𝐎𝐋𝐋𝐀𝐁𝐎𝐑𝐀𝐑𝐄 con la Regione, la Provincia e i Comuni limitrofi per divulgare i termini del divieto, diffondere le buone pratiche per la corretta differenziazione e riciclo, e contrastare i fenomeni di abbandono dei rifiuti, garantendo il rispetto della normativa in materia ambientale.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona, auto e testo
Tutte le reazioni:

9

Commenti: 7
Condivisioni: 3
Mi piace

 

Commenta
Invia
Condividi

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.