Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Covid: studio pugliese identifica pericolosità delle nuove varianti

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
27 Aprile 2023
Covid-19 // Cronaca //

FOGGIA, 27/04/2023 – Classificare tempestivamente le nuove varianti del Covid, così come di altri virus, determinando anche l’indice di patogenicità in modo da avere una risposta sanitaria immediata e personalizzata.

 

E’ il risultato di un sistema di un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Cnr-Ibiom di Bari insieme a università Aldo Moro di Bari e università Statale di Milano, e con il supporto della piattaforma bioinformatica e genomica di Elixir Italia. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Nature communications biology, ha permesso di creare un sistema computazionale per l’identificazione delle varianti virali più pericolose per la salute pubblica attraverso l’analisi comparativa di oltre 11 milioni di genomi virali campionati nel corso della pandemia.

Come prevedere la patogenicità delle varianti di SARS-CoV-2 — Italiano

Fonte: uniba

La ricerca ha esaminato, in particolare, il virus della sindrome respiratoria acuta grave coronavirus di tipo 2 (Sars-Cov-2) che, dall’inizio della pandemia, ha subito una costante evoluzione in numerosissime varianti, classificate a seconda del grado di infettività, della capacità di eludere la risposta immunitaria. “Per fronteggiare una crisi pandemica e minimizzarne l’impatto sociale e sanitario è cruciale la capacità di riconoscere immediatamente le varianti più pericolose – spiega Graziano Pesole del Cnr-Ibiom e dell’università di Bari -. Un nuovo software per l'analisi genomica del SARS-CoV-2 | La Statale News

Fonte: lastatalenews

Attraverso questo nuovo studio è stato possibile elaborare un indice di pericolosità che può essere calcolato in pochi secondi non appena la nuova variante viene osservata”. Il metodo ha come obiettivo così quello di caratterizzare le nuove varianti non appena cominciano a moltiplicarsi nella popolazione, valutando il potenziale impatto epidemiologico per eventuali nuove pandemie, e migliorando anche l’efficienza della risposta sanitaria. Lo riporta l’agenzia Ansa.

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.