Edizione n° 5382

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

COMUNITA' Da Canada e USA a Manfredonia: gli Archeologi di McGill University rivitalizzano l’Antica Siponto

La loro partenza da Manfredonia per tornare nelle rispettive patrie è stata accompagnata da un sincero ringraziamento della comunità locale

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
27 Giugno 2024
Cronaca // Manfredonia //

Manfredonia, 27 giugno 2024 – Un gruppo di giovani e appassionati archeologi della McGill University, provenienti dal Canada e dagli Stati Uniti, ha recentemente concluso una straordinaria campagna di scavi nell’antica Siponto, portando alla luce reperti di inestimabile valore storico e culturale. La loro partenza da Manfredonia per tornare nelle rispettive patrie è stata accompagnata da un sincero ringraziamento della comunità locale, che ha apprezzato non solo il loro lavoro, ma anche la loro apertura e simpatia.

L’avventura di questi giovani studiosi ha avuto inizio alcuni mesi fa, quando un progetto congiunto tra la McGill University e le autorità archeologiche italiane ha portato il gruppo a stabilirsi a Manfredonia. L’obiettivo era ambizioso: riportare alla luce e documentare nuovi aspetti dell’antica città di Siponto, un sito che ha sempre riservato grandi sorprese agli archeologi di tutto il mondo.

La magia di Siponto

Siponto, un tempo florido porto romano e poi bizantino, è una delle aree archeologiche più affascinanti della Puglia. Nonostante le molte campagne di scavo condotte nel corso degli anni, il sito continua a rivelare segreti sepolti. Gli archeologi della McGill University hanno lavorato intensamente, sotto il caldo sole estivo e tra le sfide logistiche del sito, per portare alla luce nuove strutture e artefatti che offrono uno sguardo ancora più approfondito sulla vita quotidiana e le tradizioni di questa antica civiltà.

Un lavoro di squadra e scoperte straordinarie

Il team, composto da studenti di archeologia al loro primo importante progetto sul campo, ha dimostrato una dedizione straordinaria. Sotto la guida esperta dei professori della McGill, i giovani hanno scavato con attenzione meticolosa, catalogato reperti e condotto analisi preliminari che contribuiranno a future pubblicazioni accademiche.

Tra le scoperte più significative, vi sono resti di edifici pubblici e privati, ceramiche finemente decorate, monete e strumenti di uso quotidiano che raccontano storie di commerci e vita domestica. Un particolare momento di emozione è stato il ritrovamento di un mosaico pavimentale in ottimo stato di conservazione, che raffigura scene di vita marina, simbolo dell’importanza di Siponto come porto e centro commerciale.

Un caloroso addio

Con la fine della campagna di scavi, i giovani archeologi hanno salutato Manfredonia, ma non senza lasciare un segno indelebile nella comunità locale. Durante il loro soggiorno, hanno avuto modo di integrarsi con gli abitanti, partecipando a eventi culturali e assaporando le tradizioni gastronomiche della regione. Tra queste, la pizza ha avuto un ruolo speciale. I ragazzi hanno mostrato un entusiasmo particolare per la pizza locale, apprezzandola non solo come cibo, ma come simbolo di condivisione e convivialità.

Pizza: Un Legame di Amicizia

La pizza unisce sempre tutti,” ha commentato il sindaco di Manfredonia durante la cerimonia di ringraziamento tenutasi presso il comune. “Questi giovani hanno lavorato duramente per riportare alla luce il nostro passato, e noi li abbiamo accolti come membri della nostra comunità. La loro passione e il loro apprezzamento per la nostra cucina ci hanno dimostrato che la cultura può essere un ponte tra le nazioni.”

Gli archeologi hanno ricambiato l’affetto, esprimendo gratitudine per l’ospitalità ricevuta. “È stata un’esperienza indimenticabile,” ha detto uno degli studenti. “Non solo abbiamo imparato moltissimo sul campo, ma ci siamo anche sentiti parte di una grande famiglia. Manfredonia e la sua gente resteranno sempre nel nostro cuore.”

Un futuro promettente

Il lavoro svolto dai giovani archeologi non si conclude con la fine della campagna di scavi. I dati raccolti e i reperti trovati saranno oggetto di studio e analisi nei prossimi anni, contribuendo alla conoscenza globale della storia antica di Siponto. Inoltre, la collaborazione tra la McGill University e le autorità italiane continuerà, con nuovi progetti già in fase di pianificazione.

Il commiato dei giovani archeologi segna la fine di un capitolo importante, ma anche l’inizio di una promettente stagione di ricerca e collaborazione internazionale. La loro dedizione e il loro spirito di avventura hanno portato a risultati straordinari, dimostrando come la passione per la storia e la cultura possa unire persone di tutto il mondo. E in questo legame, la pizza ha giocato un ruolo speciale, confermando che le tradizioni culinarie possono essere un potente collante tra culture diverse.

“Grazie di tutto, Manfredonia. Torneremo!” hanno promesso i ragazzi della McGill University, lasciando dietro di sé un ricordo di amicizia e collaborazione che durerà a lungo.

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.