Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Manfredonia, Sorino: “Uva da tavola, senza aiuti costretti a chiudere”

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
27 Settembre 2022
Economia // Manfredonia //

MANFREDONIA (FOGGIA), 27/09/2022 – (italifruit) Il settore dell’uva da tavola continua a soffrire, tra costi di produzione sempre più alti e prezzi sul mercato inadeguati a garantire un guadagno ai produttori.

Bari, 16 giugno 2021. “I teloni che coprono i vigneti svolgono una funzione fondamentale: proteggono le piante e sono utili al processo di sviluppo dell’uva. Diffidiamo chi ne criminalizza l’uso e prende di mira gli agricoltori: così facendo non si fa un buon servizio né all’agricoltura né all’ambiente”. E’ Raffaele Carrabba, presidente di CIA Agricoltori Italiani della Puglia, a intervenire su una polemica che, negli ultimi giorni, si è incentrata sull’uso dei teloni a copertura dei vigneti per l’uva da tavola.
Bari, 16 giugno 2021. “I teloni che coprono i vigneti svolgono una funzione fondamentale: proteggono le piante e sono utili al processo di sviluppo dell’uva. Diffidiamo chi ne criminalizza l’uso e prende di mira gli agricoltori: così facendo non si fa un buon servizio né all’agricoltura né all’ambiente”. E’ Raffaele Carrabba, presidente di CIA Agricoltori Italiani della Puglia, a intervenire su una polemica che, negli ultimi giorni, si è incentrata sull’uso dei teloni a copertura dei vigneti per l’uva da tavola.

E’ il caso del produttore Vito Sorino, titolare dell’omonima azienda agricola di Manfredonia (Foggia), che gestisce insieme al padre. Sorino può contare su 20 ettari di impianti coperti completamente dedicati all’uva da tavola delle varietà seedless per una produzione media di 400 quintali ad ettaro.

“La questione va posta senza colpevolizzare né i produttori né uno strumento che, in quanto tale, deve essere utilizzato nel modo migliore e poi smaltito seguendo i dettami della normativa”, ha aggiunto Sergio Curci, responsabile GIE Ortofrutta di CIA Puglia.
“La questione va posta senza colpevolizzare né i produttori né uno strumento che, in quanto tale, deve essere utilizzato nel modo migliore e poi smaltito seguendo i dettami della normativa”, ha aggiunto Sergio Curci, responsabile GIE Ortofrutta di CIA Puglia.

L’azienda distribuisce l’uva da tavola ai commercianti “che la acquistano da noi a prezzi miseri per poi rivenderla alla Gso a prezzi troppo elevati, che spesso i consumatori non possono nemmeno permettersi – spiega a IFN il produttore – Serve assolutamente un accordo per un prezzo minimo garantito alla produzione, che sappia differenziare il prodotto coltivato sotto i teli da quello coltivato in campo aperto. Senza un aumento delle quotazioni, saremo costretti a trovare delle alternative o, nel peggiore dei casi, a chiudere l’azienda: ad oggi infatti non riusciamo a coprire neanche la metà delle spese”.

 

Il prezzo giusto alla produzione e per recuperare le spese – secondo Sorino – sarebbe quello di 0,60 euro al chilogrammo, considerato il peso dei rincari. “Le bollette sono raddoppiate rispetto ad anno scorso – sottolinea Sorino – così come sono aumentati i costi della gestione dei teli e dei prodotti fitosanitari. Con queste spese non riusciamo più a fare un prodotto di qualità e non ci conviene vendere l’uva con questi prezzi, preferiamo portarla alla cantina per 0,10 euro al chilogrammo”. (italfruit)

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.