Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

CAMPAGNA Foggia: presentata campagna di sensibilizzazione per la raccolta delle deiezioni canine

Campagna di sensibilizzazione per la raccolta delle deiezioni canine curata dagli assessori Simona Mendolicchio e Lucia Aprile.

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
28 Giugno 2024
Cronaca // Foggia //

Un corso in primo piano dall’espressione dolcissima, e lo sfondo dei Campi diomedei, della Cattedrale, di piazza Mercato, del Pronao della Villa comunale, luoghi simbolo della città. Sono le immagini dei manifesti affissi da questa mattina in città, accompagnate dal claim “I veri foggiani si vedono nel momento del bisogno” e che nell’insieme compongono la campagna di sensibilizzazione per la raccolta delle deiezioni canine curata dall’assessora alle Politiche sociali con delega al benessere animale, Simona Mendolicchio, e dall’assessora all’Ambiente Lucia Aprile.

“Non è un’iniziativa estemporanea ma fortemente voluta, indice della sensibilità attestata anche dalle deleghe specifiche da me assegnate perché i nostri amici a quattro zampe sono componenti dei nostri nuclei familiari, compagni di vita di tutti noi e questa relazione va considerata nelle sue molteplici implicazioni sociali” ha spiegato la sindaca Maria Aida Episcopo.

“La gestione dei cani richiede una scelta consapevole, che deve considerare però anche le ricadute sulla comunità” ha sottolineato l’assessora Mendolicchio, medico veterinario di professione: “le deiezioni non raccolte in ogni contesto urbano, dai marciapiedi alle strade, dalle aree verdi ai parchi, oltre a creare problemi di decoro urbano comportano rischi di natura igienico-sanitaria, e soltanto disabili ed ipovedenti con cani guida ne sono esentati” ha ricordato. L’assessora Aprile ha annunciato che “aumenteranno i punti di raccolta, confidando nel loro corretto utilizzo”.

Sono previste sanzioni per i trasgressori, ma la speranza è che la sfera rieducativa sia sufficiente e prevalente rispetto a quella repressiva, grazie alla collaborazione della cittadinanza: “la rinascita civica passa attraverso piccoli gesti quotidiani e le buone abitudini come la raccolta dei mozziconi di sigaretta buttati per terra e la differenziata, per fare solo qualche esempio. Continueremo con queste campagne, che procederanno in parallelo con l’azione amministrativa” la conclusione della sindaca.

(Si ringrazia per le immagini di sfondo la fotografa Iolanda Albrizio)

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.