Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

FUTURA Manfredonia. Al via la stagione di prosa tanto attesa

Presentata ieri la nuova stagione di prosa: 48 eventi in totale, 17 titoli in cartellone, 7 spettacoli domenicali, 24 previsti per i matinées

LEGGI ANCHE //  Manfredonia. “Si porti avanti una politica culturale e non solo panem et circenses”
AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
29 Novembre 2023
Manfredonia // Notizie in piazza //

Presentata ieri presso il teatro comunale Lucio Dalla a Manfredonia “Futura”, la stagione di prosa 2023-24. L’incontro ha visto la partecipazione, tra gli altri, di rappresentanti delle istituzioni, come la dirigente Maria Sipontina Ciuffreda, il direttore del Teatro Pubblico Pugliese Sante Levante e la dottoressa Silvia Mei del Dipartimento degli studi umanistici dell’Università di Foggia.

La stagione di prosa, organizzata grazie al lavoro di Bottega degli Apocrifi, Teatro Pubblico Pugliese, Comune di Manfredonia e Università degli studi di Foggia e con il supporto del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, è la concretizzazione di una visione culturale condivisa. C’è stato un “investimento importante in termini di risorse economiche” da parte del Comune di Manfredonia; in quanto alle scelte artistiche “nulla è stato lasciato al caso”, riferisce il direttore del TPP Sante Levante, augurandosi che l’impegno profuso finora possa trovare soddisfazione nel seguito del pubblico.

“È una stagione lunga, ci sono 17 titoli, più i 7 spettacoli domenicali per bambini e famiglie. C’è un filo rosso che unisce tutti gli spettacoli: il filo rosso del racconto, della possibilità del dispositivo teatrale, del tentativo di coniugare alcuni nomi di grande rilievo nazionale con la drammaturgia contemporanea fino ad arrivare a quella più sperimentale. I teatri hanno bisogno dei cittadini e i cittadini hanno bisogno dei teatri. Vi invito a condividere questa stagione con tutti: abbracciatela, fatela vostra” conclude Felice Sblendorio, dell’ufficio stampa di Bottega degli Apocrifi.

Oltre i 17 titoli della prosa, ci sono anche 7 titoli del domenicale e 12 titoli per i24 spettacoli dei matinées, “pensati per il pubblico delle scuole ma anche per qualunque adulto che non abbia in quel momento un impegno e pensa sia ancora il tempo di imparare”.

Durante l’incontro è stato anche presentato il progetto “Nutcracker Orchestra” che unisce la stagione di prosa e gli spettacoli in domenicale e che vede la collaborazione tra Bottega degli Apocrifi e l’Orchestra Ico Suoni del Sud, due imprese di produzione di spettacolo dal vivo della provincia di Foggia sostenute dal Ministero della cultura. “Nello Schiaccianoci, Tchaikovsky utilizza sonorità e scale che non facevano parte della tradizione occidentale creando di fatto una geografia musicale. Noi abbiamo provato a fare lo stesso gioco con gli stili: nello spettacolo passiamo dal bluegrass al jazz, dal jazz allo swing, dallo swing al pop, dal pop al rock metal, passando addirittura per il valzer francese e ogni quadro musicale accompagna la storia di questa ragazzina tra sogno e realtà, tra desiderio e paura…” racconta Fabio Trimigno, che ha operato questa sorta di riscrittura stilistica.

Presentata ieri presso il teatro comunale Lucio Dalla a Manfredonia “Futura”, la stagione di prosa 2023-24
Presentata ieri presso il teatro comunale Lucio Dalla a Manfredonia “Futura”, la stagione di prosa 2023-24

“Futura” è anche un programma di rete: ci sono sette istituti scolastici che sono parte di questa stagione e “la Casa dello spettatore di Roma” e l’Università degli studi di Foggia ci accompagneranno negli incontri post-spettacolo di approfondimento. Per questo, si sono messe a disposizione le suore della chiesa di San Francesco da Paola, che stanno testando la possibilità di ospitare questi incontri, permettendo così, allo spettatore che vorrà partecipare, di fare una sorta di passaggio da un luogo sacro a un altro”, riferisce Stefania Marrone.

Anche la dottoressa Silvia Mei dell’UniFg ha voluto sottolineare l’importanza dell’aiuto vicendevole che l’Università e la Bottega hanno deciso di darsi: “pensavo a Futura, a questo femminile e soprattutto all’immagine. L’idea di avere in testa questo mondo favoloso che si libera e ci permette di avere questa fantasia sognatrice. Abbiamo deciso di stipulare un protocollo d’intesa triennale – ma rinnovabile – scritto anche in modo molto fantasioso, poetico, proteso verso il futuro”.

Infine, ampio spazio è stato dedicato alle domande del pubblico e ad alcune provocazioni, come quella lanciata da Cosimo Severo sulla possibilità – già concretamente sperimentata durante la scorsa stagione – per le grandi aziende del territorio di acquistare biglietti per i loro dipendenti.

Non è un caso che la stagione di prosa accompagni la città verso le elezioni di giugno 2024. Questo “percorso collettivo”, attraverso la forma del teatro, potrebbe portare i cittadini a sentirsi veramente comunità, a fare delle scelte importanti che siano figlie di un ragionamento logico condiviso. Il teatro e tutti i soggetti orbitanti attorno ad esso si sono messi a disposizione della comunità. Approfittiamone.

1 commenti su "Manfredonia. Al via la stagione di prosa tanto attesa"

  1. La vera fucina teatrale manfredoniana si trova a Palazzo San Domenico. “Atturrande” e “Mbrusatùre” collaudatissimi. Stanne pùre i Ggiùde…

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.