Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

BIELORUSSO Italia nella morsa del freddo, temperature in sensibile calo (DATI)

Il sensibile calo delle temperature è attribuibile all'espansione del gelo bielorusso

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
10 Gennaio 2024
Prima pagina //

In Italia, l’arrivo del freddo è originato da una massa d’aria artica proveniente dalle zone nord-orientali dell’Europa. Lorenzo Tedici, del sito www.iLMeteo.it, ha confermato che questa massa d’aria, precedentemente stazionaria tra Scandinavia, Polonia e Bielorussia con temperature massime tra -9°C e -18°C, si è spostata verso Sud-Est, colpendo intensamente la zona del Mar Nero, l’area carpatico-danubiana e marginalmente anche l’Italia.

Il sensibile calo delle temperature è attribuibile all’espansione del gelo bielorusso: sebbene il nucleo artico influenzi con valori siberiani Russia e Ucraina, la sua area marginale sta causando un decremento di almeno 5-6 gradi anche nel nostro Paese.

Nelle prossime ore, si prevede un ulteriore calo di 2-4°C, con le massime che raggiungeranno valori pienamente invernali. Nella Pianura Padana, difficilmente si supereranno i 3-4 gradi, mentre nel weekend si raggiungeranno i -8°C a Bolzano, -5°C a Belluno e Trento, -4°C a Padova e Pordenone e -3°C anche a Chieti sulle zone collinari abruzzesi. Pur non essendo valori record, tali temperature sono considerate “anomale nell’era del riscaldamento globale”.

Nel contesto di questo clima freddo, ma non eccezionale, sono previste precipitazioni abbastanza intense verso il Centro-Sud fino a venerdì, con piogge nelle prossime ore attese in Sardegna e Sicilia e sul medio e basso versante tirrenico.

L’11 gennaio sono previste precipitazioni nelle stesse zone, con neve fresca oltre i 700 metri sugli Appennini. Dal venerdì, il sistema meteorologico si sposterà ulteriormente verso Est, portando un graduale miglioramento in Italia. Sebbene siano attese precipitazioni, anche forti, soprattutto tra Calabria, Sicilia e Salento, nel complesso il tempo migliorerà mantenendo comunque un clima freddo.

Lo riporta l’ANSA.

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.