Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

CONDANNE Disastro ferroviario tra Andria e Corato, Procura Trani ricorre in appello: “Ci fu inosservanza”

Il Tribunale, il 15 giugno scorso, ha condannato solo due dei 17 imputati

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
26 Gennaio 2024
Andria // Attualità //

La Procura di Trani ha presentato un ricorso contro la sentenza di primo grado relativa al disastro ferroviario del 12 luglio 2016 tra Andria e Corato, situato a nord di Bari, nel quale persero la vita 23 persone e altre 51 rimasero ferite.

Il Tribunale, il 15 giugno scorso, ha condannato solo due dei 17 imputati: il capostazione di Andria, Vito Piccarreta (a 6 anni e 6 mesi di reclusione), e il capotreno del convoglio Andria-Corato, Nicola Lorizzo (7 anni di reclusione). Al contempo, ha assolto gli altri 14 imputati e la società Ferrotramviaria, accusata di illecito amministrativo.

La sentenza del Tribunale ha sostenuto principalmente che si trattò di un errore umano, mentre la Procura ha mantenuto che il disastro avvenne a causa della mancanza di investimenti adeguati per migliorare i sistemi di sicurezza lungo il percorso.

In un ricorso di 373 pagine, la Procura ha chiesto la revisione della sentenza presso la Corte di Appello di Bari.

Si è sottolineato che il Tribunale ha adottato un’interpretazione in linea con la prospettiva difensiva, ma non conforme alle prove presentate. La Procura sostiene che il Tribunale ha erroneamente limitato la responsabilità dell’incidente del 12 luglio a due dipendenti di Ferrotramviaria. Inoltre, viene contestato il fatto che il Tribunale abbia ritenuto che l’accusa dovesse dimostrare l’inosservanza degli obblighi di direzione e vigilanza, nonostante l’ente fosse esente da responsabilità se avesse dimostrato l’efficacia dei suoi modelli organizzativi, di gestione e di controllo nella prevenzione di reati di quella natura. La Procura ha evidenziato circostanze che, secondo loro, indicano l’inosservanza di tali obblighi, contraddicendo le argomentazioni del Tribunale.

Lo riporta l’Ansa.

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.