Edizione n° 5383

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

IMPEGNI Come sfruttare le vacanze per studiare in modo efficace

Le vacanze sono viste spesso come un momento per divertirsi, per rilassarsi e per allontanarsi dalla vita quotidiana piena di impegni

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
11 Giugno 2024
Attualità //

Le vacanze sono viste spesso come un momento per divertirsi, per rilassarsi e per allontanarsi dalla vita quotidiana piena di impegni. Ma possono anche rappresentare un’ottima opportunità per dedicarsi allo studio in modo produttivo. Basta mettere in atto un po’ di organizzazione ed è possibile sfruttare al meglio anche il periodo delle vacanze per avanzare nel proprio percorso di studi e per prepararsi ad importanti occasioni di selezione.

Gli obiettivi e la pianificazione

La prima cosa da fare per studiare efficacemente durante le vacanze è quella di mettere a punto un’ottima pianificazione. Affrontare un esame, partecipare ai concorsi pubblici o prendere parte ad una selezione nel privato costituiscono degli obiettivi che molti vogliono raggiungere con successo, ma è necessario essere organizzati correttamente, per evitare stress e per prepararsi in maniera efficiente.

Per monitorare i progressi e avere una motivazione costante nel corso del tempo è importante stabilire degli obiettivi chiari e realistici. Per esempio, invece di aspirare al miglioramento in una disciplina in generale, è più utile pensare di doversi impegnare per completare alcuni argomenti di studio di uno specifico libro in un determinato periodo di tempo.

Distribuire tutti gli argomenti nel tempo diventa, quindi, essenziale e questo risultato si può ottenere attraverso la creazione di un calendario di studio, che aiuta a non sentirsi indietro con il lavoro. Naturalmente il calendario deve comprendere anche dei momenti di pausa che consentano di svolgere delle attività ricreative, per mantenere un buon equilibrio e avere sempre la motivazione.

L’organizzazione delle tecniche di studio

Trovare la tecnica di studio più adatta alle proprie esigenze non è sempre facile. Potrebbe essere utile sperimentare diverse strategie, in modo da capire quali possano essere impiegate meglio. Una delle tecniche consiste nello studio per un tempo ben definito, come, ad esempio, 25 minuti, e in una pausa successiva di 5 minuti. Dopo aver completato quattro sessioni di questo tipo, si può fare una pausa più lunga.

Altre strategie sono quelle delle mappe mentali, con l’utilizzo di veri e propri schemi visivi che aiutano a collegare dei concetti importanti e a facilitare la memorizzazione, e delle card con domande e risposte, per ripassare tutti gli argomenti in modo attivo. Si possono anche creare dei brevi riassunti di ciò che si è imparato, per consolidare meglio le informazioni.

L’equilibrio corretto dello studio e del tempo libero

Le vacanze rappresentano anche un momento per ricaricare le energie personali. Quindi non bisognerebbe mai trascurare di bilanciare lo studio con il tempo libero, per evitare un sovraccarico. Si dovrebbero programmare delle attività piacevoli da compiere, come uno sport, un hobby oppure delle semplici passeggiate all’aria aperta, magari in mezzo alla natura. Attuare un equilibrio tra lo svago e lo studio può aiutare a mantenere alta la motivazione per il raggiungimento di un obiettivo.

I feedback e la valutazione personale

Un elemento che spesso viene trascurato nel processo di studio per un concorso o per una selezione, quando si procede con lo studio autonomo, è quello del feedback. Se si cerca un feedback da parte di altre persone, anche di compagni di studio, si possono identificare delle aree di miglioramento e si possono correggere eventuali errori. Anche praticare un’autovalutazione con test o simulazioni di esame può dare un quadro chiaro dei progressi che sono stati effettuati e delle aree che necessitano di una maggiore attenzione.

Il supporto delle tecnologie

Lo studio può essere reso più interattivo e interessante tramite l’utilizzo delle tecnologie e degli strumenti digitali. Ci sono numerose applicazioni, per computer o per i dispositivi mobili, che possono aiutare a creare schede, note o progetti, che riescono a rendere più semplici l’organizzazione e la revisione del materiale di studio. Alcune applicazioni per smartphone offrono anche delle funzionalità di gestione del tempo e delle attività, utili per mantenere l’attenzione.

Lascia un commento

In ogni paese c’è una orrenda casa moderna. L’ha progettata un geometra, figlio del sindaco. (Dino Risi)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.