Edizione n° 5392

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

LAVORO Caporalato, la lotta al fenomeno passa dal protagonismo dello Stato

E' necessario comprendere le basi normative che hanno permesso a questa piaga socio-lavorativa di prosperare.

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
10 Luglio 2024
Capitanata // Capitanata-territorio //

Il tema del caporalato emerge spesso, soprattutto in seguito a tragedie come quella di Satnam Singh. Tuttavia, per andare oltre la cronaca e trovare soluzioni sistemiche, è necessario comprendere le basi normative che hanno permesso a questa piaga socio-lavorativa di prosperare.

Storia del caporalato in Italia

In un contesto globale, il caporalato ha radici nella tratta degli schiavi nelle Americhe, fondata sulla negazione dei diritti e della dignità umana. In Italia, il fenomeno appare agli inizi del Novecento. Già nel XIX secolo, con i cosiddetti “gabellotti” della mafia siciliana, esistevano figure simili ai caporali.

Negli anni Settanta, accanto alla figura del caporale legato alle grandi aziende agricole, emerge il “caporale puro”, un intermediario di manodopera che organizza squadre di lavoratori e incassa una percentuale sulla giornata lavorativa e sul trasporto. Questo caporale attua forme di violenza e sudditanza psicologica, segnando l’inizio di una negativa evoluzione del fenomeno di sfruttamento.

Fino a circa vent’anni fa, il caporalato riguardava principalmente lavoratori italiani, vittime di una sudditanza psicologica occupazionale: “Devo essere bravo e fare regali, così il caporale mi fa lavorare”. Le commissioni di collocamento, attraverso liste di disoccupati stilate dai sindacati, limitavano parzialmente il fenomeno. Tuttavia, alcune aziende continuavano a rivolgersi ai caporali.

Dagli anni Novanta, il caporalato riaffiora con forza, assumendo forme sempre più invasive, fino a toccare la gestione materiale della vita dei lavoratori sfruttati.

Il ruolo del collocamento pubblico

Il collocamento pubblico, istituito con la legge n. 264 del 29 aprile 1949, regolava la mediazione nel mercato del lavoro, affidando questa funzione allo Stato e prevedendo sanzioni penali per gli intermediari privati. Le aziende dovevano richiedere lavoratori attraverso un ufficio di collocamento che stilava liste di disoccupati. Con il tempo, diverse leggi modificarono questo sistema, liberalizzando progressivamente il mercato del lavoro.

La liberalizzazione del mercato del lavoro

Dagli anni Settanta, la legge n. 83 del 1970 e lo Statuto dei lavoratori (legge n. 300/1970) introdussero modifiche che culminarono nella completa liberalizzazione delle assunzioni con la legge n. 609 del 1996. Questa riforma aprì le porte agli intermediari privati. La riforma Bassanini trasferì le funzioni del collocamento pubblico alle regioni e alle province, mentre la legge Biagi e il Jobs Act del governo Renzi completarono la deregolamentazione del mercato del lavoro, indebolendo le tutele esistenti e favorendo ulteriormente l’intermediazione privata.

Considerazioni e proposte

Per contrastare efficacemente il caporalato, è evidente che bisogna ripristinare il ruolo regolatore dello Stato. Tuttavia, questa soluzione deve bilanciarsi con gli interessi del mondo imprenditoriale. Occorre trovare soluzioni miste che combattano lo sfruttamento, riconoscendo diritti certi ai lavoratori, come l’assunzione e la copertura assicurativa, e valorizzando eticamente il settore agricolo.

Rilanciare il settore agricolo deve avvenire attraverso l’etica e la valorizzazione delle produzioni, non tramite la riduzione dei diritti dei lavoratori.

Lo riporta Valori.it

Lascia un commento

“Possiamo scoprire il significato della vita in tre diversi modi: 1. col compiere un proposito; 2. con lo sperimentare un valore; 3. con il soffrire.” VIKTOR EMIL FRANKL

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.