Edizione n° 5391

BALLON D'ESSAI

STIVALE // Domina l’anticiclone africano, temperature oltre i 40 gradi
8 Luglio 2024 - ore  14:55

CALEMBOUR

DICHIARAZIONI // Gattino giù dal ponte, Salvini “inasprire pene. Sono criminali”
8 Luglio 2024 - ore  13:51

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Luce sull’Asp ‘SMAR’: storia, caratteristiche, prospettive (I)

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
8 Dicembre 2009
Editoriali //
Ipab Anna Rizzi di Manfredonia (image by Stato)
Ipab Anna Rizzi di Manfredonia (image by Stato)

Manfredonia – CON determinazione del dirigente ‘Servizio sistemi integrativi Servizi Sociali”, del 22 gennaio 2009, numero 25, pubblicata sul bollettino ufficiale della Regione Puglia (n^30 del 24 febbraio del 2009) è stata approvata la trasformazione e fusione in azienda pubblica dei servizi alla persona, l’Asp “Smar”, delle due ex Ipab, istituzioni pubbliche di beneficienza ed assistenza operanti a Manfredonia (la casa di riposo ‘Anna Rizzi’ e le opere pie ‘Santa Maria della Stella‘), nonchè la loro cancellazione dall’elenco delle Ipab. Prima di entrare nel merito delle caratteristiche, e del ruolo specifico, che l’Asp “Smar” svolgerà a Manfredonia è opportuno, anche per comprenderne la rilevanza, fare una breve analisi storica e sociologica di tale innovazione almeno a livello della Regione Puglia, data la sua competenza assoluta in materia di servizi sociali, e visto che tale trasformazione non ha riguardato soltanto le Ipab di Manfredonia ma tutte quelle operanti in diversi comuni della Puglia. Questa trasformazione è avvenuta con ritardo consistente, dato che rappresenta la conseguenza dell’applicazione del Dl 207/01 “Riordino del sistema delle istituzioni publbiche di assistenza e beneficienza a norma dell’articolo 10 della legge 328/200” (la cosiddetta legge quadro di riforma del sistema dei servizi sociali in Italia che ha sostituito, finalmente e dopo oltre cento anni, la legge n^6972/890, la cosiddetta legge Crispi). Ciònonostante, tale trasformazione ha rappresentato una vera e propria rivoluzione sul piano politico-socio-culturale e legislativo, almeno pari a quella che si è determinata negli anni ’70 e ’80 nel passaggio delle competenze dei servizi sociali ed assistenziali (Dpr 616/77 e seguenti) dallo Stato alle Regioni e poi ai Comuni, prefigurando un nuovo Welfare State (Stato Sociale). Ma cosa sono state le Ipab e perchè sono state così importanti ? Esse possono essere considerate, a ragione,  le radici del sistema socioassistenziale italiano nel corso di tutto il novecento, dato che , ramificandosi quasi in ogni realtà territoriale e comunale, hanno rappresentato la vera rete operativa dell’intervento sociale in Italia, soprattutto di tipo residenziale. Si pensi, infatti, che all’inizio del Novecento in Italia le opere pie e le Ipab erano circa 23270, per la gran parte controllate e gestite da congregazioni religiose. In poco più di un secolo tale situazione è profondamente cambiata: la gran parte, le Ipab a totale o prevalente gestione religiosa nel corso degli anni ’80 e ’90, sono diventate fondazioni e/o enti privati-sociali di proprietà della Chiesa e di ordini e congregazioni religiose. Le altre Ipab, la minoranza, quelle a prevalente ispirazione, origine e caratterizzazione pubblica, sono diventate patrimonio pubblico sotto il controllo delle regioni. Tre sono state le caratteristiche comuni a tutte le Ipab pur nelle evidenti differenze: 1)sono nate da “atti di liberalità” dei fondatori, con uno “scopo di interesse delle collettività”, e col fine, primario e vincolante, di operare espressamente a favore ed a sostegno delle persone più deboli, “i poveri”; 2)hanno statuti che indicano tali finalità e ne disciplinano gli organi di governo in uno spirito di solidarietà sociale, di volontariato e di impegno fondato sulla gratuità. Ad esempio: fino ad una certa data molti degli amministratori venivano scelti tra benefattori e donatori; 3) inoltre le stesse hanno, nel territorio, un radicamento forte e significativo; in sintesi: la forza e la rilevanza pubblica delle Ipab sta sia nel loro grande patrimonio economico (sicuramente nel complesso della regione Puglia per centinaia di milioni di euro), sia nel loro forte e storico radicamento sociale, sia nelle loro finalità di operare a favore dei “poveri”, sia nell’operare degli amministratori fondato su gratuità e volontariato. Ciò è tuttora vero e valido nella stessa provincia di Foggia ed a Manfredonia, anche se con il tempo tali suddette finalità e caratteristiche si sono annacquate, ed alcune Ipab sono diventate piccoli centri clienterali, con l’assunzione di iniziative inappropriate, tanto da essere commissariate. Inoltre le risorse Ipab non sono tuttora pienamente valorizzate: infatti esiste una loro scarsa integrazione nella rete locale dei servizi sociali per le persone e le famiglie, il loro enorme patrimonio immobiliare e finanziario (stimato nel 1999 in circa 40mila miliardi di lire) è spesso poco redditizio “immobilizzato” e a volte svenduto. I bilanci sono spesso deficitari, data anche la progressiva “sparizione” di donatori, il personale opera per lo più in condizioni di precariato. Ciò nonostante, grande è la foza reale e potenziale delle Ipab. Ad esempio: in Puglia, tenendo conto di una rilevazione fatta nel 1999 da una apposita commissione dell’allora Ministero della solidarietà sociale, operano 66 Ipab che gestiscono case di riposo per anziani e 68 Ipab che gestiscono strutture per l’infanzia, che rappresentano rispettivamente circa il 28% e circa il 29% delle Ipab esistenti nella Regione; pertanto sono circa 240 le Ipab della Regione Puglia. Ora la grande novità è che tutte queste Ipab si sono e/o si stanno trasformando in Asp, aziende dei servizi alla persona, nell’ottica positiva di rilanciare e prefigurare un nuovo e più valido Welfare State, sistema di interventi sociali integrati. Tuttavia tale trasformazione, avvenendo in modo scarsamente partecipato e pubblico, rischia di trasformarsi in una rottura con lo spirito origirinario di gratuità e solidarietà sociale che è ad origine e fondamento delle Ipab ed in carrozzoni politico-clienterali, tra l’altro scarsamente efficienti. La situazione sopra delineata è sicuramente, nel bene e nel male, tanto più vera e valida nella provincia di Foggia e nella nostra stessa Manfredonia, dove è nata l’Asp “Smar”, dall’unificazione delle due preesistenti ex Ipab (Stella Maris e Anna Rizzi). Quali caratteristiche ha l’azienda dei servizi alla persona, l’asp “Smar” di Manfredonia ? Dall’analisi della determinazione istitutiva e dello statuto ricaviamo alcuni dati e considerazioni specifiche che però hanno anche una valore politico-amministrativo regionale. Questo si propone alla riflessione pubblica e cittadina ed all’attenzione delle stesse forze politiche per capirne il senso, il limite ed i pregi, invitanto tutti ad intervenire e ragionare in prima persona, con l’assuzione di responsabilità del proprio pensiero, superando anche l’anonimato del commento, sul blog e/o sulla rete Internet.

(1 – continua )

Lascia un commento

“Possiamo scoprire il significato della vita in tre diversi modi: 1. col compiere un proposito; 2. con lo sperimentare un valore; 3. con il soffrire.” VIKTOR EMIL FRANKL

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.